[vc_row][vc_column 0=””][vc_column_text]

REGOLAMENTO AVIS GIOVANI ABRUZZO

1. I Giovani dell’A.V.I.S. Regionale Abruzzo sono una componente interna dell’AVIS Regionale Abruzzo, che ha sede presso gli uffici A.V.I.S. Regionale siti in Pescara, Corso Vittorio Emanuele n. 10, ed esplica la propria attività esclusivamentenell’ambito Regionale.

2. Organi dei Giovani A.V.I.S. Abruzzo sono la Consulta e l’Esecutivo,

 

LA CONSULTA

3. La Consulta Giovani dell’A.V.I.S. Regionale Abruzzo è espressione dei vari gruppi di giovani avisini presenti nelle varie realtà associative della regione.
4. Possono far parte della Consulta i Giovani dell’A.V.I.S. Regionale Abruzzo i socidonatori attivi e i soci collaboratori iscritti con un’età compresa tra i diciotto ed itrentacinque anni.

5. Ogni A.V.I.S. Provinciale partecipa alla Consulta con un massimo di cinque rappresentanti aventi ciascuno diritto al voto.

6. Ogni giovane avisino potrà partecipare alla Consulta, in qualità di osservatore.

7. La Consulta elegge fra i propri componenti, tre rappresentanti alla Consulta Giovani Nazionale, in caso di mancanza saranno deputati a rappresentare l’Abruzzo in sede di Consulta Nazionale tre fra i membri dell’Esecutivo.

L’ESECUTIVO

8. La Consulta al proprio interno elegge con scrutinio segreto l’Esecutivo composto da 5 membri effettivi, i criteri per l’eleggibilità sono gli stessi previsti per la Consulta.

9. I membri effettivi dell’Esecutivo proverranno uno per Provincia, il quinto membro sarà il primo dei non eletti, a prescindere dalla Provincia di provenienza. In caso manchino candidati provenienti da una o più Province, verranno nominati i non eletti nell’ordine, sempre a prescindere dalla Provincia di provenienza.

10. I membri effettivi dell’Esecutivo eleggono al proprio interno:

  •  un coordinatore, svolgente anche la funzione di coordinatore della Consulta e di referente al Consiglio Direttivo dell’A.V.I.S. Regionale;
  • un vice coordinatore vicario appartenente ad una Provincia diversa da quella di rovenienza del coordinatore.

11. La durata degli organi è di 4 anni, alla scadenza del mandato il coordinatore uscente, d’intesa con il neoeletto presidente, provvederà, nel mese successivo al rinnovo delle cariche Regionali e comunque prima del rinnovo delle cariche Nazionali dell’AVIS Giovane, alla convocazione della Consulta per l’elezione del nuovo Esecutivo.

 

COMPITI

12. Scopo precipuo della Consulta è proporre e realizzare, su mandato dell’A.V.I.S. Regionale, iniziative tipicamente giovanili con particolare riguardo ai settori culturale, scolastico, ricreativo, sportivo, al fine di far conoscere e diffondere i valori morali, sociali e scientifici della Donazione del Sangue.

13. La Consulta inoltre favorirà la conoscenza e lo scambio di informazioni e iniziative promosse a livello nazionale, provinciale e locale.

14. I compiti dell’Esecutivo sono espressamente demandati dalla Consulta.

 

MODALITÀ DI RIUNIONE

15. Le riunioni della Consulta vengono convocate dal coordinatore, sentito l’Esecutivo, con almeno quindici giorni di preavviso; salvo situazioni d’urgenza, ove è richiesto un preavviso minimo di 5 giorni.

16. Le riunioni della Consulta sono regolarmente costituite in prima convocazione con la presenza della metà più uno dei componenti, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti purché siano rappresentiate almeno due Province.

17. Le riunioni dell’Esecutivo vengono convocate dal coordinatore o su richiesta di almeno 2 componenti dell’Esecutivo.

 

18. Alle riunioni dell’Esecutivo possono comunque partecipare, in qualità di osservatori, i coordinatori giovani delle quattro Province nonché i consiglieri regionali.

19. La Consulta e l’Esecutivo deliberano a maggioranza semplice; nelle deliberazioni della Consulta, in caso di parità, prevale il voto del coordinatore.

20. I verbali, sottoscritti dal segretario verbalizzante e dal coordinatore, devono essere comunicati secondo quanto previsto al punto 21, e resi disponibili anche sul sito internet dell’A.V.I.S. Regionale entro e non oltre 15 giorni dalla seduta cui si riferiscono.

 

 

REGOLE DI COMUNICAZIONE

21. La convocazione e le comunicazioni ufficiali della Consulta e dell’Esecutivo devono essere inoltrate via e-mail, o con il mezzo più idoneo a raggiungere lo scopo, dal coordinatore ai componenti della Consulta e dell’Esecutivo, e per conoscenza ai coordinatori delle AVIS Provinciali Giovani, che provvederanno a darne la massima diffusione. Inoltre saranno pubblicate sul sito internet dell’A.V.I.S. Regionale

 

SPESE

22. Le spese per il funzionamento dell’Esecutivo e per la rappresentanza alla Consulta Nazionale sono a carico dell’AVIS Regionale. Le spese per il funzionamento e la rappresentanza alla Consulta Regionale sono a carico
delle AVIS Provinciali di appartenenza.
Le spese per la partecipazione di osservatori partecipanti alla Consulta Nazionale e alla Consulta Regionale sono a carico delle AVIS di Base e Comunali di appartenenza, salvo diversa determinazione delle Avis Provinciali e Regionale.”

 

MODIFICHE AL REGOLAMENTO

23. Il presente Regolamento potrà essere modificato dal Consiglio Direttivo dell’A.V.I.S. Regionale su proposta della Consulta, approvata a maggioranza qualificata dei componenti.

24. Le modalità elettorali sono disciplinate dall’articolato in appendice al presente Regolamento e ne costituiscono parte integrante.

 

CONCLUSIONI

25. Per quanto non espressamente indicato si fa riferimento a quanto stabilito nel regolamento della Consulta Nazionale Giovani e nel vigente statuto associativo rispettivamente dell’A.V.I.S. Regionale e in subordine dell’A.V.I.S. Nazionale.

 

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row 0=””][vc_column 0=””][vc_btn title=”Appendice al Regolamento AVIS Giovani Abruzzo” style=”gradient” gradient_color_1=”vista-blue” gradient_color_2=”peacoc” shape=”square” size=”lg” i_type=”linecons” i_icon_linecons=”vc_li vc_li-news” css_animation=”fadeInUpBig” add_icon=”true” link=”url:http%3A%2F%2Flocalhost%2Fwordpress%2Fnorme-elettorali%2F||target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]